Visualizzazione post con etichetta Lush. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lush. Mostra tutti i post

mercoledì 1 febbraio 2012

Crema mani "Gurugu" di Lush: review

Il freddo polare è arrivato anche da voi?
Qui a Padova, oggi, c'è un vento siberiano ed a momenti aspettiamo la neve.

Con un clima così rigido, uno dei piaceri che mi concedo quotidianamente è la cura delle mani.
La sera, dopo una lunga giornata passata fuori casa e dopo una doccia bollente, il mio rito giornaliero di trattamento mani prevede un massaggio rilassante con una crema che idrati, profumi e riscaldi le mani.

Ho sperimentato la crema alle Olive dell'Erbolario, la crema mani Staminaline (di cui vi parlerò in un altro post),
e la crema "Gurugu" di Lush.

Basta scorrere le pagine del mio blog per capire quanto adori i prodotti della Lush. Ma nonostante un condizionamento ormai indotto :-), cerco di mantenermi il più obiettiva possibile.

Quando sono andata alla bottega Lush l'ultima volta, mi hanno dato un campione abbastanza generoso di
crema per mani "Gurugu".
Vi dico subito che la profumazione di questa crema o si ama o non si sopporta proprio: l'odore richiama un prato erboso, pieno di fiori di camomilla (blu). La sensazione odorosa è proprio quella di un prodotto erboristico.

Al tatto, la crema risulta molto burrosa: assolutamente normale, vista l'alta concetrazione di olii e burri (mandorle dolci, camomilla blu, enotera, arachidi, semi di zucca, anacardi).
Quello che mi ha colpito è che, grazie a questa consistenza burrosa, è possibile prelevare un quantitativo minimo di prodotto per reidratare le mani secche.
Inoltre, la crema è di facile assorbimento, senza risultare particolarmente untuosa.

Terminata l'asciugatura fisiologica per questo tipo di creme, le mani risulteranno lisce e la pelle setosa.

Questo buon risultato è possibile grazie all'alta concentrazione di Burro di Karitè (25%), direttamente importato da Gurugu in Ghana: quando il progetto è partito le donne africane coinvolte nel progetto erano 40, ed ora sono diventate 400 che grazie a questa collaborazione con la Lush sono in grado di partecipare al sostentamento ed all'educazione dei propri figli.

L'unico aspetto negativo che posso rintracciare nella crema mani "Gurugu" è il prezzo: 11.95 euro per 100 gr di prodotto. Ma per esperienza personale, ho capito che quelli che sembrano prezzi alti, in realtà vengono ricompensati
dalla qualità e dalla durata della crema.

Voto: 9.9 (lo 0.1 è per il prezzo, nè!)
Ingredienti
Acqua di Rose (Rosa centifolia, Aqua), BURRO DI KARITE' BIOLOGICO ED EQUOSOLIDALE (Butyrospermum parkii), Glicerina Vegetale (Glycerine), Stearic Acid, Olio di Mandorle Dolci Biologico (Prunus dulcis), Triethanolamine, Succo Fresco di Limone Biologico (Citrus limonum), Essenza Assoluta di Vaniglia (Vanilla planifolia), Essenza Assoluta di Rosa (Rosa damascena), Olio Essenziale di Camomilla Blu (Chamomilla recutita), Olio di Enotera Biologico (Oenothera biennis), Burro di Arachidi Biologico (Arachis hypogaea), Burro di Semi di Zucca Biologico (Cucurbita), Burro di Anacardi Biologico (Anacardium occidentale), Burro di Mandorle Dolci Biologico (Prunus dulcis), Tintura di Benzoino (Styrax benzoin), Cetearyl Alcohol, *Benzyl Salicylate, *Coumarin, *Geraniol, *Benzyl Benzoate, *Farnesol, *Limonene, *Linalool, Profumo (Parfum), Clorofillina (CI 75810), Methyparaben, Propylparaben.
*Presente naturalmente negli oli essenziali.
 


mercoledì 28 settembre 2011

Maschera Lush Cleopatra: rughe bye bye!



Io sono per una bellezza del viso che esprima le esperienze di vita della persona.
Per questo motivo, quando ho conosciuto i prodotti della Lush, è come se avessi incontrato
una filosofia di vita (cosmetica), fatta di natura, di realtà, di valori condivisibili ed ironia.

Quest'ultima, il tipico humor inglese del fondatore della Lush Mark Costantine, accompagna sempre le descrizioni ed i nomi dei cosmetici, rigorosamente certificati per quanto riguarda la mancanza di test su animali, e rigorosamente freschi.

Oggi, voglio parlarvi della maschera viso fresca Cleopatra.

Premettendo che ogni prodotto risponde ad un determinato fabbisogno della pelle, e che quindi il risultato ottenuto varia anche in base a ciò che si vuole andare a migliorare, io mi esprimo ad assoluto favore per la maschera viso Cleopatra.

Cleopatra è una maschera di bellezza molto ricca di elementi antiossidanti, nutritivi ed idratanti: particolarmente adatta ai visi che mostrano le prime rughe (le trentenni cioè :-), rappresenta una piacevole esperienza di cura del viso.

La sua consistenza è leggermente oleosa: questo consente una stesura della maschera facilitata, sia su viso che sul collo, e la formazione di una patina verde-giallognola che, a dispetto del colore, ha un odore gradevolissimo di Ylang Ylang, il quale vi accompagnerà per tutto il tempo di posa (consigliato di 20 minuti almeno).
La stessa consistenza (data dalle foglie di Ginko, semi di lino, papaya fresca, yogurt naturale, burro di karité, Ginseng e Té verde) risulta così leggera da permettere un consumo minimo del prodotto: quindi sebbene la confezione indichi che i 75 gr sono sufficienti per quattro trattamenti, a mio parere, se ne potranno avere almeno una decina (in questo caso, poiché la scadenza della maschera idratante è di sole tre settimane, conviene congelarla in freezer)

Il risultato (che nel mio caso è stato favorito anche dall'aver fatto lo scrub viso – Ocean Salt – prima della maschera per garantire una migliore pulizia del viso) è stato quello di una pelle tesa, molto morbida e luminosa. Tanto che ho deciso di non applicare la crema idratante dopo la maschera, e questa mattina la pelle risultava ancora morbida.

Consigliata due volte alla settimana, è secondo me un esempio di maschere per viso in cui il rapporto qualità/prezzo è ottimo (8.35 euro per 75 gr): svolge bene il compito per cui viene acquistata, anche se la bellezza della pelle dipende da molti fattori concomitanti, come il sonno, l'alimentazione, l'acqua...

Per la serie dunque “pochi ma buoni”, se siete ancora indecise sulla scelta di prodotti viso che facciano al caso vostro, se avete la fortuna di vivere in una città con una bottega Lush, recatevici, fate amicizia con le commesse e fatevi riempire di campioncini: però portate a casa Cleopatra, la vostra pelle vi ringrazierà!

sabato 30 luglio 2011

Maschera per capelli: Sansone di Lush

Se anche voi come me siete costrette a fare la piastra ogni giorno, per risultare minimamente presentabili,
non potrete non amare il megatrattamento proteico per capelli di Lush "Sansone".
Qui la review e test del prodotto.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...